Perchè il caffè è amaro ?
Questa è una domanda che ognuno di noi, spesso volte si è posto: ” Perchè il caffè è così amaro?”. Molti di noi infatti, tendono a riempire il caffè di zucchero, di berlo macchiato o di bere immediatamente un sorso d’acqua per combattere l’amarezza. Tutto ciò è sbagliato, non solo perchè non si percepiscono le proprietà organolettiche e gustative del caffè; ma anche e sopratutto perchè un caffè eccessivamente amaro è simbolo di scarsa qualità.
IL RUOLO DELLA CAFFEINA
Un delle protagoniste dell’amarezza di un caffè, è sicuramente la CAFFEINA. Infatti i caffè ricchi di caffeina tendono ad essere molto amari, oltre che a comportare tachicardia e problemi alla salute. Caffè DUETTO ha un contenuto bassissimo di caffeina, circa l’m 1, 2 %, il più basso in Italia, Per questo è NATURALMENTE DOLCE ED E’ AMICO DELLA SALUTE.
LA LAVORAZIONE DEL CHICCO
– L’amarezza percepibile in un caffè è correlata al grado di estrazione, che dipende dal grado d tostatura, dal contenuto di minerali disciolti nell’acqua, dalla finezza del caffè macinato, dalla temperatura dell’acqua, dal tempo di estrazione, e dalla tecnica di estrazione.
– La percezione dell’amarezza diminuisce all’aumentare della temperatura usata per l’estrazione.
– La presenza di sostanze colloidali riduce l’amarezza percepita, così come, l’aggiunta di zucchero.
-La robusta contiene, rispetto all’arabica, concentrazioni superiori sia di caffeina sia di acidi clorogenici, quindi risulta più amara.
– I caffè con grado di tostatura medio sono meno amari di quelli a tostatura elevata.
– L’ amarezza è minore se il grado di macinatura del caffè è grossolano.
SCOPRI DI PIU’ SUL CAFFE’ AMICO DELLA SALUTE
CLICCA QUI