MILLE MODI DI BERE IL CAFFE
Tanti modi di bere il caffe, tante metodologie di preparazione, un unico nome: caffè. In quasi tutti i paesi del mondo le tecniche per preparare la famosa “bevanda nera” variano a seconda degli usi e dei gusti.
LA LEGGENDA
Secondo una leggenda, gli antichi monaci bollivano in acqua le bacche della pianta di caffè, ottenendo una tisana che li teneva svegli nelle lunghe notti di preghiera.
MILLE MODI DI BERE IL CAFFE: IN TURCHIA
Il metodo più antico è quello alla turca. Il caffè macinato finissimo viene versato in acqua bollente già zuccherata e lasciato in infusione per alcuni minuti in un recipiente dal lungo manico.
Diffusa in tutto il mondo, la macchina filtro all’americana, in cui l’acqua bollente attraversa molto lentamente un filtro di carta colmo di polvere di caffè.
…In Francia e Germania
si era soliti usare il sottovuoto o boccia di vetro, presto accantonato perché troppo fragile e a rischio di esplosione.
IN ITALIA
Ancora diffuso in molte zone d’Italia, il caffè alla napoletana si ottiene portando ad ebollizione l’acqua e facendola scendere attraverso il filtro, capovolgendo la macchinetta.
Il caffè italiano per eccellenza è quello con la macchina a pressione espresso bar. Il segreto? Una elevata pressione dell’acqua (90°/94°C) che attraversa il caffè macinato in circa 30 secondi.
Simile a quello del bar è il caffè che si ottiene dalla caffettiera espresso casa, la cui pressione elevata consente all’acqua di attraversare il caffè molto velocemente prendendone gli aromi.
Frutto dalla moderna esigenza di risparmiare tempo, la tecnica a cialde o capsule, attraversate rapidamente da acqua bollente, consentono di ottenere una bevanda abbastanza cremosa.
Leader indiscussa, la caffettiera moka prodotta per la prima volta nel 1933 è diventata una compagna inseparabile e parte integrante della nostra vita quotidiana.
A CURA DI:
CAFFE’ DUETTO E…NON SOLO CAFFE’
Se ti è piaciuto l’ARTICOLO COMMENTA E CONDIVIDI
SCOPRI I NOSTRI PRODOTTI E VISITA IL NOSTRO SHOP
CLICCA QUI !!!