LA COLTIVAZIONE DEL CAFFE

LA COLTIVAZIONE DEL CAFFE 

 

Sono più di 200 le specie di caffè oggi conosciute. Appartengono tutte ad una stessa famiglia, le Rubiaceae, e si riproducono tramite i semi che tutti conosciamo, la maggior parte dei quali, però, non è commestibile.

In Italia, nel tempo, si sono radicati una serie di luoghi comuni (spesso volutamente falsi o fuorvianti) sul mondo del caffè e, in particolare, intorno alle due specie più commercializzate: l’Arabica e la Robusta.

Qual è la migliore?

E’ impossibile stabilirlo a priori ! All’Arabica e alla Robusta appartengono molte varietà, le cui caratteristiche dipendono da innumerevoli fattori. In più, generalmente non si bevono caffè mono-origine, ma “miscele” di diversi caffè.

È un po’ come parlare di “vino bianco” e “vino rosso”: se non conosciamo la tipologia del vitigno, le tecniche di lavorazione e quant’altro, sono solo due alternative che ci dicono poco o nulla sulla “qualità” di ciò che beviamo…per questo risulta importante conoscere la coltivazione del caffè.  

È dall’habitat della pianta, dall’altitudine, dalle tecniche di coltivazione e raccolta, dai metodi di lavorazione e conservazione, dal sistema di cottura e dai metodi di estrazione che si apprezza e misura la qualità di un caffè e/o di una “miscela”.

Per la definizione della qualità, una prima importante distinzione è tra Caffè dolce, a basso contenuto di caffeina (tra lo 0,8% e il 2,4%) e con circa 900 proprietà nobili, e Caffè duro, che ha, invece, solo un alto contenuto di caffeina (tra il 2,4% e il 6,0%). (scopri di piu’

CAFFE DOLCE – La coltivazione del caffe

Nonostante siano i caffè dolci ad avere maggiori effetti benefici sull’organismo, i più commercializzati sono i caffè duri. Perché? Una delle proprietà della caffeina è che copre tutti i difetti del caffè, delle torrefazioni, dei macchinari del bar e dei baristi!

Gli arbusti di caffè possono essere coltivati in piantagioni a pieno sole, in pianura, tipiche dei sistemi agricoli tecnicizzati (produzione industrializzata), in cui le piantine sono esposte direttamente alla luce del sole (caffè duri)…

… oppure in piantagioni ombreggiate, in montagna. in cui le piantine crescono sotto una folta coltre di alberi ad alto fusto, protette dai raggi diretti del sole, dal vento e dalle gelate (caffè dolci).

La presenza di alberi ad alto fusto mitica gli sbalzi di temperatura tra il giorno e la notte, arricchisce il suolo di materia organica e protegge gli arbusti, contribuendo ad ottenere un prodotto notevolmente migliore.

A CURA DI:

CAFFE DUETTO E…Non solo caffè.

 

 

SCOPRI DI PIU’ VISITA IL NOSTRO SHOP 

 

 

 

SCOPRI DI PIU'

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Avvia chat-Open chat
1
Bisogno di aiuto? / Need help?
Ciao,
possiamo esserti d'aiuto?