L’IMPORTANZA DELLA TOSTATURA
I ricercatori hanno scoperto che, in base alla tostatura, il caffè può stabilizzare i radicali liberi, aiutando a evitare molti dei loro potenziali rischi per la salute.
“Secondo un recente studio dell’università polacca di Lodz una tostatura meno stressante permette al caffè di mantenere intatte le proprie caratteristiche sensoriali. E, allo stesso tempo, non rovina i Pufa, gli acidi grassi polinsaturi importanti per la salute delle membrane cellulari di tutto l’organismo. Al contrario, in una tostatura ad alte temperature e per un tempo molto lungo sono fortemente danneggiati”. Così Alberto Ritieni, professore di Chimica degli alimenti all’Università degli studi di Napoli Federico II .
I benefici degli Omega 3
Tra gli acidi polinsaturi del caffè anche quelli della famiglia degli Omega 3 i cui benefici sono noti da tempo. Ideali per un buon funzionamento del cervello, buoni per rafforzare il sistema immunitario e ottimi soprattutto per scongiurare problemi cardiaci.
È bene sottolineare che la presenza degli acidi polinsaturi, considerati un plus salutistico, può variare in funzione della tostatura del caffè.
Per questo è importante che i test di laboratorio valutino il rapporto tra acido linoleico e acido linolenico, entrambi grassi insaturi.
In particolare, l’acido linoleico è il capostipite degli acidi grassi della serie Omega-6, mentre a partire dall’acido alfa-linolenico si ottengono gli analoghi della serie Omega-3.
Caffè DUETTO AMICO DELLA SALUTE, è attento a tutto ciò. La nostra tostatura infatti è ad aria calda ed è molto lenta, non aggressiva, proprio per la salvaguardia di tutte le proprietà benefiche del caffè.
CLICCA QUI