IL CAFFE CORRETTO
Una bella tazzina di caffè corretto è il modo ideale per concludere un pasto ricco e abbondante, tipico di noi italiani. Il caffè, in Italia, è una tradizione radicata, un rito culturale che ha una storia lunga decenni alle spalle.
Il caffè italiano si può bere in infinite variazioni: dal classico espresso, al macchiato e al cappuccino, fino ad arrivare al più goloso mocaccino.
Eppure, una delle varianti del caffè più apprezzate è quella del caffe corretto. È una bevanda molto apprezzata a fine pasto, e può essere gustata in moltissime varianti, a seconda dei gusti personali.
Che cos’è il caffè corretto?
Il caffè corretto è un caffè con la piccola aggiunta di un liquore. Tradizionalmente, si tratta di grappa o acquavite, ma ci sono diversi tipi di alcolici che possono essere aggiunti alla tazzina di caffè.
Caffè Duetto ad esempio, propone nel suo catalogo prodotti un gustoso CAFFE AL RHUM .
Quali alcolici aggiungere?
Ci sono molte tipologie di alcolici da poter aggiungere al caffè.
Quelle più tradizionali sono, ovviamente, grappa e acquavite. La grappa si ottiene dalla fermentazione dell’uva con processi molto specifici, ed è di solito ad alta gradazione.
Aggiungere grappa al caffè diventa un’esperienza unica perché esistono moltissimi tipi di grappe regionali: ciò vuol dire che in diverse parti di Italia si potrà gustare un tipo di caffè corretto differente dagli altri.
Oltre alla grappa, un altro superalcolico che si abbina facilmente al caffè è la sambuca. La sambuca è un liquore a base di anice, realizzato con acqua, zucchero, anice stellato e alcol; alla ricetta base si possono aggiungere diverse erbe per dare un profumo e un gusto leggermente diversi.
Simile alla sambuca è l’anice, un prodotto diverso caratterizzato sempre da un aroma molto speziato e fresco. Il liquore all’anice è perfetto per chi ama sapori leggeri e un profumo intenso.
La ricetta perfetta del caffè corretto
Il caffè si può unire agli alcolici per creare una bevanda unica, ma ci sono delle piccole accortezze da seguire.
Se il liquore aggiunto è già dolce, è meglio non zuccherare il caffè. Inoltre, il liquore va aggiunto a temperatura ambiente.
Se invece siete amanti del liquore, a maggior ragione al CAFFE’, provate il nostro caffè CORRETTO H24.
SCOPRI DI PIU'