CAFFE IN GRAVIDANZA
Quasi il 90% della popolazione italiana consuma caffeina quotidianamente: ma COSA DIRE RIGUARDO IL CAFFE IN GRAVIDANZA ? Vediamo le opinioni degli esperti su questo argomento.
LA CAFFEINA IN GRAVIDANZA
Molte donne, quando decidono di avere un figlio, si trovano private di moltissimi alimenti e bevande: i cibi crudi vengono completamente eliminati, così come gli alcolici, mentre altri vengono ridotti e controllati, tutto per il bene del bambino. Rinunciare alla caffeina, però, in un paese come l’Italia dove bere il caffè è una tradizione e un piacere, non è sempre facile; ma è realmente necessario doverla escludere?
IL PARERE DEGLI ESPERTI
Secondo una ricerca diretta dall’EFSA (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare), un consumo moderato di questa sostanza da parte delle donne in stato di gravidanza non rischia di influire sulla salute del feto, a patto che rimanga entro i limiti di 200mg totali: questo implica che non siano solo da controllare i caffè assunti, ma anche tutti i prodotti che contengono questa particella; sarà dunque necessario fare attenzione anche alle quantità di cioccolato fondente e al latte, alle bevande energetiche e al tè. Un buon alleato, per le future mamme che non riescono a rinunciare alla tazzina del mattino, è costituito dal latte: se mischiato all’espresso, infatti, riduce l’impatto che la molecola ha sul corpo.
LA GRAVIDANZA E CAFFE’ DUETTO
Proprio per queste ragioni, caffè Duetto sembra ideale e perfetto per le donne in GRAVIDANZA. Caffè Duetto infatti è naturalmente povero di caffeina e ricco di antiossidanti. Una donna in gravidanza può assumerne fino a 4 tazzine al giorno senza causare problemi al feto