CAFFE IN CIFRE
Il caffè non può certo essere considerato un prodotto di prima necessità. Eppure, per giro di affari, occupa la terza posizione negli scambi internazionali, dopo il petrolio e i cereali. L’economia di interi Paesi dipende dalle esportazioni di questo “oro verde”.
Quello del caffè è un mondo estremamente frammentato: solo il 20% del raccolto proviene da grandi piantagioni; il resto è coltivato da piccoli proprietari terrieri.
CAFFE IN CIFRE OGGI
Oggigiorno sono più di 200 milioni le persone in tutto il mondo che dipendono direttamente o indirettamente da questa coltivazione…
… e sono quasi 752 miliardi le tazzine consumate annualmente nel mercato mondiale nei soli locali pubblici.
IN ITALIA
L’Italia, patria dell’espresso, famosa in tutto il mondo per l’alto consumo di caffè, si trova, invece, solo all’undicesimo posto della classifica mondiale con un consumo pro-capite di 5,16 Kg annui…
… Perché? Mentre per noi italiani il caffè è un rito, legato al risveglio e al dopo pasto, in altri Paesi è semplicemente una bevanda, una consuetudine che si estende a tutta la giornata.
Eppure, nei soli locali pubblici, in Italia si consumano 33.000 tazzine di caffè al minuto, per un totale di circa 48 milioni di tazzine gustate ogni giorno…
… e questi dati si riferiscono ai soli caffè venduti nei locali pubblici, e rappresentano il 30% dei volumi di caffè tostato: l’altro 70% è dato dalle tazzine bevute in famiglia!
IL CAFFE PIU’ BEVUTO
Ma tra le bevande a base di caffè, quale consumiamo di più? Naturalmente l’espresso (59%), seguito dal cappuccino, caffè corretto e macchiato. In pochi gli amanti del decaffeinato.
E a che ora? Più della metà delle tazzine bevute giornalmente al bar viene consumata prima di mezzogiorno. Da chi? Oltre l’80% ha tra i 45 e i 54 anni!
A CURA DI:
CAFFE DUETTO… E NON SOLO CAFFE
VISITA IL NOSTRO SHOP E SCOPRI IL CAFFE CHE FA BENE ALLA SALUTE
SCOPRI DI PIU